“Crediamo nella cura e nel rispetto della natura, nella passione per la produzione dell’uva, del vino e degli altri prodotti della terra, nella sapiente preparazione del cibo e nell’ospitalità attenta ad ogni persona.”
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Aggiungi altri vini al carrello. L'ordine minimo è di 12 bottiglie. Grazie!

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Riflessioni e auspici

31/12/2024

Speranze: in questo momento di auguri, mi piace condividere con voi la speranza che non ci sia solo rassegnazione verso i cambiamenti climatici che ci colpiscono, dimenticandoci che è stato anche il nostro eccesso di benessere che li ha provocati. Allo stesso tempo vorrei anche condividere la necessità di comprensione, e non solo la paura, verso coloro che stanno cercando una vita migliore lontano dalle proprie terre, fuggendo dalla guerra o dalla fame, che anche i cambiamenti climatici hanno provocato.
Rimbocchiamoci le maniche perché ciascuno, nel proprio settore, nel lavoro, nelle associazioni, adotti azioni concrete: nel nostro piccolo abbiamo aumentato la produzione di energia elettrica da fotovoltaico, siamo in agricoltura e vinificazione biologica, usiamo in cucina i prodotti agricoli del nostro territorio, lavoriamo con personale da paesi extracomunitari.

La vendemmia 2024: è stata un’annata senza particolari problemi con una buona vendemmia, almeno fino al 17 settembre; poi sono caduti170 mm di pioggia, un’esagerazione che ha cambiato tutto: le uve rosse che erano ancora in campagna ne hanno risentito e ci hanno dato vini leggeri e poco strutturati

Novità: mio figlio Lorenzo mi si è affiancato nel portare avanti l’azienda: un augurio particolare a lui, che questa scelta lo arricchisca nella responsabilità della conduzione e nella consapevolezza della gestione quotidiana.

Lorenzo: La mia crescita è stata accompagnata dalla realtà lavorativa paterna, che ha preso la forma odierna nel 2012, quando all’azienda agricola si è affiancato l’agriturismo. A 16 anni, studente, mi sono reso conto delle possibilità future, mentre raccoglievo un paniere d’uva o svolgevo un servizio in sala.
Ho iniziato l’università in ambito agrario prima a Bologna e poi a Udine con un percorso vitivinicolo, cercando di tener vive nella quotidianità due cose per me importanti: il contatto con la natura (nel vigneto o in un paesaggio appenninico) e l’associazionismo che mi ha educato a “lasciare il mondo un poco migliore di come lo abbiamo trovato”.
Dopo anni da “grande osservatore” è giunta l’ora di misurarmi partendo dalla valorizzazione dei nostri terreni con nuovi impianti viticoli, e non solo!


Grazie e auguri di buon anno
Floriano e Lorenzo Cinti