“Crediamo nella cura e nel rispetto della natura, nella passione per la produzione dell’uva, del vino e degli altri prodotti della terra, nella sapiente preparazione del cibo e nell’ospitalità attenta ad ogni persona.”
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Aggiungi altri vini al carrello. L'ordine minimo è di 12 bottiglie. Grazie!

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Il Territorio: La Via Degli Dei e altri percorsi

L’Agriturismo è un punto di sosta e di ripartenza ideale per scoprire le bellezze naturalistiche, storiche e paesaggistiche dell’Appennino tosco-emiliano…

Il percorso de La Via Degli Dei ripercorre un'antica viabilità storica utilizzata fin da epoche romane che fungeva da raccordo tra Felsina (Bologna) e Fiesole (Firenze). La traversata è lunga circa 130 km, non presenta grandi difficoltà e si può compiere in sei giorni o più a piedi (a seconda dell’allenamento e dell’abilità del camminatore), oppure in due/tre giorni o più in bicicletta. È comunque possibile percorrere anche solo alcune tratte della Via degli Dei, per lasciare libertà a tutti i camminatori di costruire un proprio percorso personalizzato.


Il viaggio

Da Bologna, si parte da Piazza Maggiore per salire a San Luca per poi seguire il lungo Reno fino a Sasso Marconi. Da qui poi, ci si inerpica per quel paesaggio unico che è il Contrafforte Pliocenico. Infine si giunge a Firenze con una spettacolare vista dall'alto da Fiesole.

Il nostro agriturismo è il luogo ideale dove giungere nel primo pomeriggio al termine della prima tappa, dopo aver lasciato Piazza Maggiore, aver percorso il caratteristico porticato di San Luca ed essere ridiscesi sul versante di Casalecchio di Reno per lasciarsi guidare dalle sponde del fiume Reno, fino a Sasso Marconi. 

Distiamo 3,5 km dal percorso ufficiale e disponiamo di camere doppie, triple e quadruple. 

Alla mattina i nostri ospiti riprenderanno il cammino dopo una nutriente e gratificante prima colazione e provvederemo a riempire loro le borracce.

Disponiamo delle credenziali ufficiali della Via degli Dei. Al seguente link si può acquistare la CARTA ESCURSIONISTICA CON GUIDA TURISTICA


Altri percorsi storico-paesaggistici

.

Il Parco Storico di Monte Sole

Il Parco Storico di Monte Sole è stato il triste teatro della strage più efferata compiuta dalle SS in Europa nell'autunno del 1944, comunemente nota come "strage di Marzabotto". Un luogo di memoria immerso nella natura incontaminata, intrecciata da itinerari tematici che sottolineano l'importanza storica e culturale di uno dei simboli del nostro Appennino.

Il Borgo "La Scola"

Il Borgo La Scola, dal romano antico "Sculca", che in gergo militare indicava un luogo di vedetta, è uno dei borghi medievali più affascinanti dell'Appennino. Il borgo è caratterizzato da un prodigioso stato di conservazione che lo rende più coinvolgente da visitare. Si potrebbe dire che sia invecchiato molto bene, così come il cipresso secolare che veglia al di sopra di esso.

La Rocchetta Mattei

Un castelletto dal gusto moresco, progettata ed edificata sulle rovine della Rocca di Savignano dal conte bolognese Cesare Mattei. La Rocchetta è contraddistinta da diverse contaminazioni stilistiche, dal neomedievale al Liberty. Insieme al Museo Giorgio Morandi, casa e studio del famoso pittore, rappresenta una perla del Comune di Grizzana.

Il Laghi di Suviana e Brasimone

Due ampi bacini idroelettrici realizzati agli inizi del XX secolo al centro del Parco dei Laghi: un vasto territorio di querce e faggeti dove poter dare sfogo alle proprie attività e passatempi preferiti, dalle escursioni a piedi alla mountain-bike, dal canottaggio al windsurf.